Adattatori - Dialoghisti
Estratto dal CCNL-Doppiaggio del 30 gennaio 2008
Disciplina dell'attività lavorativa
L'Adattatore-dialoghista prende visione preventiva del materiale, di norma presso l'Impresa, nei modi e nei termini condivisi.
All’atto della firma del contratto individuale l’Adattatore-dialoghista riceve in consegna in formato cartaceo o supporto informatico i testi dei dialoghi originali del filmato e copia del filmato, nella sua integrità temporale, visiva e sonora, su supporto video magnetico. Tali materiali dovranno essere custoditi con la massima cura ai fini della tutela della proprietà dell'opera e non potranno essere da lui ceduti o consegnati a terzi ad alcun titolo in ogni forma e modo, fatto salvo il trasferimento temporaneo del solo testo per il tempo necessario alla realizzazione di una eventuale traduzione letterale.
- L'Adattatore-dialoghista fornirà all'Impresa copia firmata della lista dialoghi realizzata secondo i criteri previsti da questo contratto, su supporto cartaceo e per via informatica.
- Per le opere seriali televisive, l'adattamento sarà accompagnato da una breve sinossi e da una proposta titolo.
- Riguardo le opere multimediali, ove non fosse possibile l'individuazione di un'unità temporale dell'opera, l'unità del rullo va calcolata ogni otto cartelle od ogni 3.400 caratteri, prodotti nei modi previsti dal presente contratto.
- Le frazioni di rullo non sono cumulabili e sono arrotondate al mezzo rullo successivo.
- Le opere di durata inferiore ai dieci minuti sono arrotondate al rullo intero.
- L'eventuale fornitura di una traduzione da parte dell'Impresa non modifica i compensi dell'Adattatore-dialoghista.
- Nel caso venga affidata all’Adattatore-dialoghista l’integrazione del testo originale, gli sarà riconosciuta una maggiorazione del 40 per cento del compenso pattuito in mancanza di oltre il 50 per cento del testo.
Qualora lo sviluppo del copione, per ciascun episodio seriale o opera unica, evidenzi un numero di righe complessive superiore a 200 per ogni rullo, sarà riconosciuto al Dialoghista, per le ulteriori righe, un compenso pari a mezzo rullo ogni 80 righe o frazione, con una franchigia che esclude le prime 80 righe.
Qualora l’Adattatore-dialoghista debba effettuare delle integrazioni dovute a rimontaggi audio/video dell’opera originale, gli sarà riconosciuto il compenso di un rullo per ogni rullo modificato.
Qualora all’Adattatore-dialoghista venga richiesta la realizzazione della lista sottotitoli, gli verrà corrisposto un compenso minimo pari al 50 per cento di quello indicato nella fascia di appartenenza dell'opera. Tale compenso sarà riconosciuto al 25 per cento se tale lista viene elaborata da terzi dalla lista dialoghi fornita all’Impresa per le lavorazioni di doppiaggio. La realizzazione del sottotitolaggio consiste nell’adattamento dei testi secondo le norme EBU (European Broadcastig Union).
Per la determinazione del termine di consegna e del numero dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali, a norma della Legge n. 389/89 e della circolare ENPALS 1/2004, è fissato il parametro minimo di due giornate lavorative per ogni rullo.
Qualora venga richiesta la consegna del copione in tempi inferiori a quelli indicati nel contratto individuale, è prevista una maggiorazione pari al costo di un rullo di fascia ‘A’ ogni due giornate di anticipo o frazioni.
All'Adattatore-dialoghista spettano i compensi di cui alla tabella «D»
Documentari e reality «non in sinc»
Per documentario non in sinc e reality non in sinc si intende un’opera non cinematografica che non comprenda alcuna parte da doppiare in sincronismo ritmico e labiale. Le parti convengono che la traduzione/adattamento venga affidata alla figura professionale dell'Adattatore-dialoghista, il quale verrà retribuito con un compenso per rullo (per rullo si intende una durata convenzionale di dieci minuti o frazione, su ogni tipo di supporto). Il compenso minimo dell’Adattatore-dialoghista è fissato in euro 88,99 per rullo.
Adattatori dei dialoghi : compenso per rullo fino a 200 righe (per la durata convenzionale di 10 minuti o frazione) su ogni tipo di supporto |
dal 31 marzo 2008 |
Fascia A: Opere uniche: lungometraggi, TV movie, sceneggiati, filmati di repertorio o montaggio, miniserie, film home video, opere multimediali in sinc, cortometraggi, trailer |
254.80 |
Fascia B: Seriali: telefilm, sit-com, telefilm home video, documentari in sinc |
235.49 |
Fascia C: Soap-opera, telenovela, cartoni animati seriali, docudrama, reality in sinc |
185.31 |
Fascia D: Documentari e reality “non in sinc” |
88.99 |
Per il sottotitolaggio | 50% del compenso previsto per la fascia di appartenenza |
- Associazione
- Diventa socio
- News ed eventi
- Archivio news
- Corsi ed eventi
- Eventi patrocinati da AITI
- Parlano di noi
- Rassegna stampa
- Mappa eventi AITI
- Mappa formazione associazioni F.I.T.
- Galleria video-fotografica
- Rete Franco-Italiana
- Pubblicazioni
- Vademecum multilingue
- La rivista "Il Traduttore Nuovo"
- Newsletter AITI inForma
- Il vademecum fiscale
- eBook AITI
- Position Paper - L'interprete giudiziario e il traduttore giuridico
- Indagine sul mercato dei traduttori e degli interpreti 2013
- Ricerca sul mercato dei traduttori e degli interpreti 2007
- Guida Durban alla traduzione corretta
- I ponti dei traduttori
- Altre pubblicazioni
- Professione
- Attestato di qualità ex Legge 4/2013
- Diciture ufficiali ex Legge 4/2013
- Norma UNI 11591:2015
- Condizioni di incarico
- Contratti tipo
- Esempi di fatture e notule
- Regole per la fatturazione
- Tutela per ritardi nei pagamenti
- Partita IVA e Gestione separata INPS
- Diritto d'autore del traduttore
- Convenzioni assicurative
- Prassi per traduttori e interpreti di tribunale
- Vacazioni per interpreti e traduttori giudiziari
- Medical Council of Canada
- Modulo raccolta dati soci AITI CTU/periti
- Risorse e link
- Contatti
- Sezioni regionali
- English
- Attestato di qualità ex Legge 4/2013
- Diciture ufficiali ex Legge 4/2013
- Norma UNI 11591:2015
- Condizioni di incarico
- Contratti tipo
- Esempi di fatture e notule
- Regole per la fatturazione
- Tutela per ritardi nei pagamenti
- Partita IVA e Gestione separata INPS
- Diritto d'autore del traduttore
- Convenzioni assicurative
- Prassi per traduttori e interpreti di tribunale
- Vacazioni per interpreti e traduttori giudiziari
- Medical Council of Canada
- Modulo raccolta dati soci AITI CTU/periti
- Risorse e link